Antonia Pozzi, una vita di poesia

Antonia Pozzi amava la montagna
Antonia Pozzi sui monti

Il mio podcast su Antonia Pozzi https://www.spreaker.com/episode/antonia-pozzi-poesia-sui-monti-e-tra-la-gente–63203578.

Un’esistenza spesso è irrequieta perché animata da una straripante voglia di vivere e di amare, una voglia che in certe circostanze viene contenuta, schiacciata da muri eretti dalla superficialità e dall’indifferenza. Allora questa voglia trova un modo meravigliosamente bello per esprimersi, anche se l’esito potrebbe essere tragico. Ma la sua eredità ci regala una luce ancora oggi capace di illuminare i nostri passi e di portare linfa alle nostre vite rampicanti.

E’ questa la storia di una giovane poetessa che forse qualcuno tra i non più giovani a studiato di sfuggita al liceo. Troppo dimenticata forse, anche se non mancano libri su di lei. Il più recente e toccante è quello di Paolo Cognetti, il quale si dichiara apertamente innamorato di questa ragazza speciale morta prematuramente: “L’Antonia” (Ponte alle Grazie, 2021 – https://www.ponteallegrazie.it/libro/lantonia-antonia-pozzi-9788833315966.html)

CHI ERA L’ANTONIA

Antonia amava la montagna, ma non era una free climber. A quei tempi esistevano solo gli scalatori e tale lo era il suo amico e guida Emilio Comici che si cimentava egregiamente nel sesto grado, ma una corda difettosa – eravamo nel 1940 – lo tradì e, precipitando, raggiunse la giovane amica nella pace di un cimitero di montagna.
Antonia era una vita rampicante che esprimeva una bellezza straordinaria nella sua tormentata vitalità.
«Il suo spirito faceva pensare a quelle piante di montagna che possono espandersi solo ai margini dei crepacci, sull’orlo degli abissi», scrisse di lei la grande filologa Maria Corti, che ebbe modo di conoscerla.
Sulle antologie scolastiche la troviamo di passaggio e a nessuno studente verrebbe in mente oggi di approfondire la conoscenza della sua vita, dove invece troverebbe assonanze capaci di liberare tanta empatia, perché la sua fu una vita che trova riscontri in quella di alcuni giovani d’oggi, pur con la distanza siderale che separa la cultura dell’anteguerra da quella attuale.

Ascolta l’intera storia sul mio podcast  https://www.spreaker.com/episode/antonia-pozzi-poesia-sui-monti-e-tra-la-gente–63203578

Recensioni del libro di Cognetti:

https://www.lalettricegeniale.it/l-antonia-pozzi-paolo-cognetti/

https://www.bibliotecavenariareale.it/antonia-pozzi-e-paolo-cognetti/